Più efficienza, più risparmio
La sostenibilità ambientale e la necessità di sfruttare fonti di energia alternative ai combustibili fossili è sempre più sentita e condivisa. Per questo le pompe di calore sono una valida soluzione: infatti non solo consentono di utilizzare energie rinnovabili e rispettare l’ambiente, ma anche di godere di benefici economici e di un considerevole risparmio in bolletta. Scopri come ridurre i costi del riscaldamento senza dover rinunciare al comfort grazie alla tecnologia delle pompe di calore.
Una pompa di calore è una tecnologia innovativa ed eco-friendly che utilizza l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili esterne come l’aria, l’acqua e il sottosuolo, per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, rendendo confortevole l’ambiente domestico. In questo modo è possibile produrre calore senza utilizzare combustibili fossili, sfruttando fonti di energia totalmente rinnovabili e gratuite.
Alti rendimenti
Ideale per climatizzare gli ambienti nel riscaldamento invernale e per produrre acqua calda sanitaria.
Risparmio efficiente
Notevole risparmio nei costi di gestione.
Compatibilità ambientale
Bassi consumi di CO₂ e gas refrigerante ecologico.
Inizia subito a risparmiare
Abbatti i consumi e diluisci la spesa fino a 60 mesi.
- sfrutta l’energia termica contenuta nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto;
- pompa di calore aria-aria: trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti;
- pompa di calore acqua-acqua: tipologia che sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda;
- pompa di calore geotermica: utilizza l’energia termica proveniente dal suolo.
Quali incentivi si possono ottenere per le pompe di calore?
- SuperEcobonus 110%: l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica che determinino un doppio salto di classe energetica dell’edificio, tra cui anche la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi in pompa di calore;
- Ecobonus 65%: l’agevolazione prevede l’aliquota al 65% per specifici interventi di efficienza energetica tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore;
- Conto Termico 2.0: prevede incentivi in conto capitale su specifici interventi per l’incremento dell’efficienza energetica, tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore. L’ammontare dell’incentivo dipende dalla capacità termica nominale in riscaldamento della pompa di calore, dal COP e dalla fascia climatica del luogo in cui viene installato l’apparecchio.